Il tredezin de marz è una festa di origine celtica ancora oggi è molto sentita soprattutto nella zona di porta Romana. Camminando per le vie Crema, Piacenza e Giulio Romano, durante la festa, potrete notare le bancarelle di fiori, piante e arredi per giardino. Con il tredesin de marz si festeggia ufficialmente l’inizio della primavera.
La leggenda racconta che nel 52 d.c San Barnaba predicò il vangelo in una radura appena fuori Milano. A quel tempo la nostra città era ancora pagana e ricca di tradizioni celtiche. Pare che i cittadini fossero riuniti intorno ad una pietra forata con incisi 13 raggi. Bene, San Barnaba picchiò il bastone nella pietra e immediatamente la neve che copriva la città si sciolse lasciando il posto alla primavera. Da questo gesto si fa risalire la diffusione del cristianesimo il 13/03/52
La pietra forata, segnata con tredici scanalature radiali, è un orologio celtico e viene conservato nella chiesa di Santa Maria al Paradiso
Info: La fermata più vicina per la chiesa di Santa Maria al Paradiso è Crocetta sulla M3 gialla.
Ps: quest’anno il tredezin de mars si festeggia domenica 11 marzo. Potete trovare sul sito del comune di Milano la locandina con gli eventi.