I giardini della Guastalla

I giardini della Guastalla sono i più antichi della città. Ci troviamo proprio dietro al Duomo, tra l’Università Cà Granda, il Policlinico e la Sinagoga, della quale vi ho raccontato qualche tempo fa.

Prende il nome dai conti di Guastalla della provincia di Reggio Emilia. Paola Ludovica Torelli, contessa di Guastalla, è un personaggio molto importante per la nostra città. Prima dei trent’anni è già vedova due volte, ha perso anche i genitori e il figlio. Decide di non risposarsi ma di condurre una vita spensierata fatta di feste, lussi, viaggi… Grazie all’intervento del suo confessore, deciderà di vendere i beni di famiglia e destinare i guadagni a opere caritatevoli; nel 1530 si trasferirà a Milano dove rimarrà molto colpita dalla situazione di degrado in cui vivono alcune donne.

Fonda la congregazione delle suore Angeliche di San Paolo che sarà la prima congregazione femminile non di clausura; nel 1537 farà edificare la chiesa di San Paolo Converso, ancora oggi esistente e, nel 1557 fonderà il collegio della Guastalla che ospiterà una ventina di giovani dai 10 ai 21 anni di buona famiglia ma decadute. Il terreno prescelto per costruire questo collegio è quello che va tra Porta Romana e Piazza 5 Giornate. All’interno dello spazio acquistato si trovava il collegio, il laghetto con i pesci e un grande bosco con alberi da frutto. Il convento doveva essere il più autonomo possibile ed è rimasto attivo fino al 1700 circa.

Tra la fine del 1560 e il 1938 vengono fatti diversi interventi su questo terreno: viene realizzata la Peschiera, l’Edicola della Maddalena e il tempietto; successivamente il Comune di Milano acquisterà l’intera area e inizierà una prima ristrutturazione con l’abbattimento del muro di cinta e la piantumazione di diversi arbusti. Gli alberi piantati sono poco più di 180 e tra questi dobbiamo sapere che ce ne sono alcuni monumentali come la “Catalpa” e i faggi vicino al tempietto. La Catalpa, detta anche albero dei sigari, è un arbusto molto contorto con una chioma asimmetrica che fa davvero molta ombra. Questi sono i giorni perfetti per riposarsi sotto le sue fronde!

Come vi raccontavo altri elementi inseriti in questi anni sono: la peschiera barocca del 700 che ha una balaustra in pietra e in origine era alimentata dalle acque del naviglio che scorrevano sotto via Francesco Sforza prima che venisse interrato e nel 18° secolo l’aggiunta del tempietto e dell’edicola.

Il tempietto è dell’architetto Cagnola in stile neoclassico e ospitava al suo interno la statua di una ninfa acefala, mentre l’edicola è di un artista anonimo e raffigura la “Maddalena assistita dagli angeli” ed è in terracotta.

Bene, spero di avervi incuriosito. Ad oggi le fermate della metropolitana più vicine sono Crocetta sulla M3 gialla e Duomo sulla M1 rossa/M3 gialla. La zona al momento è interessata dai lavori della M4.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Brrrrr Brancamenta

L’estate scorsa si moriva di caldo come quest’anno e quindi avevo deciso che era giunto il momento di andare a visitare il museo della Fernet. Eh sì, mi era venuta in mente quella vecchia pubblicità con il bicchiere scolpito nel ghiaccio e la frase: “brrrrr Brancamenta” e speravo di riuscire a trovare un po’ di refrigerio.

Che dirvi? La fabbrica si trova in via Resegone 2, vicino alla fermata del passante Lancetti e probabilmente passandoci accanto non ci si presta nemmeno tanta attenzione. Appena si varca la soglia però, ci si rende subito conto della lunga storia di questa azienda milanese. Ci ha accompagnato nella visita il dottor Marco Ponzano che negli anni 80 era direttore della comunicazione pubblicitaria…cioè colui che ha inventato il bicchiere di ghiaccio!!!!

L’azienda nasce nel 1845, in un’altra sede. Si trasferiranno qui solamente nei primi anni del 900. Inventarono il fernet, l’amaro che con le sue 27 erbe benefiche e faceva guarire dai dolori e da varie malattie e come si conviene la ricetta è tuttora segreta.

Nel museo sono stati ricreati diversi ambienti lavorativi, come un vecchio ufficio e la falegnameria. C’è una parte legata all’erboristeria con una ruota contenente le 27 erbe che ancora compongono l’amaro e alle pareti manifesti pubblicitari d’epoca e calendari. Ci sono anche due espositori pieni di imitazioni.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il logo dell’azienda è da sempre l’aquila che vola sul mondo e tiene tra gli artigli una bottiglia di Fernet. È stato disegnato nel 1893 dall’illustratore triestino Metlicovitz.

38600527_10212616263144943_3620856394887987200_n.jpg

Ma la parte più bella, interessante e inaspettata della visita sono state le cantine. Vi rendete conto? Ci sono 800 botti al piano inferiore e siamo in città! Ogni stanza dove entrerete sentirete un profumo diverso, dalle erbe del Fernet al profumo di caffè nella zona del caffè Borghetti. E poi in fondo al percorso lei, la botte madre, la botte più grande d’Europa con i suoi 84.000 litri. Fu costruita alla fine dell’800 nella vecchia sede e quando si trasferirono fu smontata, caricata sui carri e ricostruita qui; intorno a lei fu costruita la stanza che la ospita.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ad oggi ci sono due stabilimenti nel mondo, quello di Milano che produce circa 10 milioni di bottiglie per il mercato italiano e per il resto del mondo e uno stabilimento in Argentina che produce circa 55 milioni di bottiglie solo per il mercato argentino! In Argentina il Fernet è famosissimo: viene mescolato con la coca cola e il ghiaccio per farne un aperitivo. Se anche voi farete la visita con il dottor Ponzano, fatevi raccontare degli argentini dell’Inter in pellegrinaggio al museo o degli argentini che in Italia inseriscono come tappa milanese il museo!

Potete prenotare la visita guidata collegandovi al sito www.museobranca.it e seguire le istruzioni.

38478710_10212616256304772_6710770878264639488_n

La ciminiera è stata restaurata per i 170 anni dell’azienda da Orticanoodles colorando tutta la struttura con le erbe e i simboli della Fernet Branca.

La fermata della metro più vicina è M3 gialla fermata Maciachini.

Il cimitero Monumentale: Amore e Morte

Ciao! Eccomi qua con il primo degli itinerari sul cimitero monumentale. Ci eravamo lasciati al Famedio qualche settimana fa ma ho escluso agosto perchè mi rendo conto che fa davvero troppo caldo girare per il cimitero con questa canicola, anche se piante, panchine e fontanelle non mancano! Io per quest’anno ho abbondantemente dato, quindi eccoci qua oggi. Tutte le tombe che vedremo insieme in questo giro sono tra il 1870 e il 1970.

Pronti? Non vorrei ripetermi ma, mentre l’acqua è disponibile la caffeina ve la dovrete procurare precedentemente e … le scarpe comode ovviamente 😉 Per ogni tomba, monumento che vedremo, vi metterò anche l’indicazione di dove si trovano il più precisamente possibile, in modo che possiate fare il giro in completa autonomia 🙂

 – Monumento Volontè Vezzoli Galleria C-D di Ponente Superiore. L’opera si chiama l’ultimo bacio ed è dello scultore Emilio Quadrelli. Si tratta di una giovane coppia spezzata dalla morte. La donna ha una veste sottilissima, il foulard in testa indica che si tratta di un’operaia, e uno scialle sulle spalle. Si tratta, probabilmente, di una morte sul lavoro. Verismo spietato dal punto di vista iconografico mentre la modernità è data dall’attenzione per la fascinazione del corpo. Io la trovo davvero molto bella.

36426830_10212370329996768_7953765135628107776_n.jpg

– Monumento Carcano di Bregnano Edicola D Ponente Superiore. L’architetto è Cesare Nava, lo scultore Antonio Carminati. Siamo nel 1904. Per la prima volta viene rappresentato l’angelo della morte di sesso maschile, senza putti e senza angeli femminili. L’angelo punta verso l’alto con le grandi ali aperte e viene rappresentato come un giovane uomo sui 30 anni. La figura femminile invece punta verso il basso anche grazie al panneggio sotto la scultura. La giovane donna è semi nuda e sembra si aggrappi all’angelo. Il basamento è neo-barocco con ridondanza delle forme per celebrare la famiglia committente.

36331381_10212370330276775_6425268665339346944_n.jpg

Monumento Famiglia Sarchi si trova nel cimitero degli Acattolici, campo 4. Lo scultore è Otello Montaguti che si è formato alla bottega di Francesco Messina. Una donna viene portata in alto dai putti, il corpo viene annullato dall’ampio panneggio. I coniugi sono morti nel ’59 in un incidente aereo nei pressi di Malpensa; erano in viaggio di piacere verso Parigi.

36363159_10212370330676785_9049660705883553792_n

 – Monumento Zaira Brivio Riparto I, lo scultore è Alfredo Sassi. L’opera si chiama angelo consolatore. Questa opera è stata vandalizzata qualche mese fa quando hanno rubato la fotografia in vetro ceramica. E’ un vero peccato perchè nella fotografia c’era la morta nella stessa posizione del monumento. E’ del 1883 ed è ispirata al monumento di Isabella Airoldi Casati di Enrico Butti. E’ un’opera assolutamente verista e lo possiamo notare dalle labbra socchiuse, come a esalare l’ultimo respiro e dai capelli sudati. L’angelo invece non è rappresentato ma è fisicamente al fianco della defunta. Lei ha sofferto prima di morire, lui è ieratico con la bocca inespressiva. Sopra, una Madonna molto delicata e commovente. Iconografia cristiana con la candela spenta dato che la vita non c’è più.

36380532_10212370330876790_482677560119918592_n.jpg

 – Monumento di Adolfo e Dina Wildt si trova nel Circondante di Ponente. Si chiama maschera del dolore ed è dell’architetto Giovanni Muzio e dello scultore Adolfo Wildt. Si tratta di due fusioni bronzee, è una tomba storica del 1931. Wildt fu professore a Brera e ebbe tra i suoi allievi Lucio Fontana. Figlio del portiere di palazzo Marino, fece diversi lavori prima di riuscire a diplomarsi a Brera. In quell’epoca sposerà Dina che sarà sempre al fianco , soprattutto nei suoi tanti momenti di depressione. I due volti sono molto diversi: quello della moglie è molto più sereno e bello mentre quello di Adolfo è l’allegoria del dolore. A destra, vicino alla firma, ci sono 3 croci che indicano un periodo emotivo molto difficile per lo scultore.

36381343_10212370331436804_6292919669019901952_n.jpg

 – Monumento Ravera si trova nel Rialzato A-B di Ponente, dello scultore Adolfo Wildt. E’ il suo testamento artistico, fatta 2 anni prima di morire. Rappresenta Natalina Ravera con il figlio e due nipoti. Muoiono nell’attentato del 1928 alla fiera campionaria. Il monumento, pur ospitando i corpi delle quattro persone è una rappresentazione dell’amore sociale per tutte le famiglie coinvolte. Utilizza la forma della stele; i personaggi rappresentati hanno gli occhi chiusi ma non stanno dormendo, sono già passati oltre.

36468804_10212370331796813_4660996168585576448_n.jpg

Monumento Giuseppe Mengoni si trova nel Circondante di Ponente. E’ opera dello scultore Francesco Barzaghi del 1879 e del 1881. Si tratta di un monumento celebrativo e non troppo sfarzoso, così come voluto dalla famiglia. Mengoni muore, forse suicida, il 30/12/1877 il giorno prima dell’inaugurazione della Galleria. Era un uomo molto solo e sofferente. Viene rappresentato con abiti elegranti del secolo. Dopo 3 anni dalla sua morte muore anche la figlia Elena e quindi la famiglia chiede ancora all’architetto di aggiungere la bambina al monumento. In questo caso viene rappresentata come la dolente che porta i fiori al padre ma il padre non può ricambiare lo sguardo. Di questo giro è una delle mie tombe preferite.

36429722_10212370332156822_3480173920768753664_n.jpg

Monumento Balzaretti Riparto IX è la foto che ho scelto come immagine in evidenza per questo giro. Trovo l’angelo che si invola qualcosa di straordinario. L’opera è di Giannino Castiglioni e si chiama carità, amore, fede. La carità è rappresentata dalla donna che nutre il bambino, simbolo della maternità. L’amore sono i due coniugi e la fede è l’angelo che è già sollevato da terra e sta spiccando il volo. Mentre nell’angelo troviamo ancora qualcosa di liberty,  l’uomo è già razionalista. Giannino Castiglioni ci ha lasciato 59 opere al monumentale.

36379764_10212370343677110_5018049431400873984_n

Monumento Rossi nel Reparto XII. Anche questa è un’opera di Giannino Castiglioni e si chiama onora il padre e la madre. Su base circolare vengono rappresentati i due coniugi sdraiati sotto un leggero lenzuolo mentre si guardano tenendosi per mano. Il putto che tiene i piedi dei due coniugi per celebrare la famiglia.

36397345_10212370343397103_5193406267422408704_n.jpg

Ancora due e poi abbiamo finito! Ovviamente voi potete fermarvi quando volete, ma questo giro in un paio di orette dovreste averlo fatto. La prossima tomba che andremo a vedere è il monumento Vittadini e Beretta e non ne resterete delusi,  a me piace molto. Ci troviamo in area di Levante. Il titolo è l’estremo saluto ed è un’opera del 1906 dello scultore Giovanni Giudici. Guardiamola bene: lui sta morendo. Sono due anziani coniugi e pur essendo nel 900 sono ancora abbigliati alla moda dell’800. La moglie si fa tramite della sofferenza e della malinconia del saluto.  Qui possiamo proprio vedere la paura umana della morte nello sguardo del marito mentre lei invece lo sta accompagnando nel trapasso tenendogli la mano e sistemando i cuscini. L’aspetto è commovente.

36375564_10212370332596833_2283246855556956160_n

L’ultima opera che andremo a vedere è il monumento Bianchi Bonomi nell’area di Levante. La scultura è opera di Francesco Messina e il titolo è Maddalena. Generalmente nei compianti del Cristo morto la Maddalena è l’elemento che viene rappresentato in modo molto scomposto. A prima vista questa Maddalena è molto tranquilla, viene rappresentata a mani giunte come fosse in preghiera ma, se ci fermiamo a guardare meglio possiamo notare la turbolenza e la devastazione trattenuta, che non può uscire da sotto il velo. Il volto ha i capelli scomposti, gli occhi sembrano vacui da quanto sono pieni di lacrime e la bocca è un po’ aperta.

36402056_10212370333156847_7441583559661322240_n.jpg

Ecco, questo itinerario finisce qua, mi piacerebbe proprio ricevere i vostri suggerimenti.

Ciao, a presto!

 

 

 

 

 

Archeologia industriale al quartiere Tortona

L’autunno scorso, in una giornata uggiosissima, avevo seguito una visita guidata alla scoperta dell’archeologia industriale nel quartiere Tortona. Ci sono tornata poi, in un secondo momento, per rifare alcune foto, prendere appunti più precisi e allungare un po’ il giro aggiungendo altre realtà industriali.

Più di una volta ci è già capitato di parlare di fabbriche vicino ai navigli, quando abbiamo scoperto la fornace Curti, o quando abbiamo parlato della Richard Ginori. Se vi ricordate vi ho anche raccontato del primo quartiere operaio di Milano in via Solari. Ecco, questo itinerario racchiude un po’ di tutto.

Partiamo dall’inizio, dal 1865, quando questa era un’area agricola e faceva parte del comune dei Corpi Santi. Qui si insedierà la stazione ferroviaria di Porta Genova che trasformerà il quartiere da agricolo a prettamente industriale. Il motivo per il quale viene scelto questo lotto di terreno è facilmente intuibile:

  • Non si pagavano i dazi né in entrata né, in quanto la barriera daziaria era più avanti. Per fare mente locale era ai caselli di porta Genova in piazza Cantore
  • Si intercettavano le prime masse di operai provenienti dalle campagne
  • La destinazione agricola originaria faceva si che non si dovesse abbattere nulla ma costruire solamente insediamenti industriali

Facciamo un passo avanti, a partire dagli anni 70 le fabbriche vengono dismesse e conseguentemente l’area entra in una fase di abbandono, sarà solamente nel 1983 che inizia la trasformazione. Flavio Lucchini decide di scegliere una di queste fabbriche per inserire le sue imprese editoriali, insieme all’amico fotografo Fabrizio Ferri.

Quindi, a questo punto, lasciamoci alle spalle la stazione di porta Genova e partiamo. Purtroppo non ci è più possibile attraversare il ponte verde in ghisa del 1913 che è chiuso per manutenzione straordinaria ma attraverseremo poco più avanti al passaggio pedonale temporaneo, la passerella Elvira Leonardi Bouyere, che collega via Ventimiglia con via Tortona.

36408560_10212374238254472_8927840877724827648_n.jpg

Eccoci da questa parte dunque. Da qui iniziamo prendendo a sinistra via Tortona.
Il primo luogo che incontreremo sarà il Magna Pars Event Space al civico 15, una palazzina del primo novecento. In origine qui c’era una fabbrica di profumi che è stata riconvertita in un polo espositivo.

36420377_10212374239134494_3352280867119562752_n.jpg

Prendiamo via Forcella, se guardiamo per terra si riconoscono ancora i segni dei binari dei treni che uscivano dalla sede, e non saranno gli unici che vedremo! Forcella 5 inizialmente era una torrefazione di caffè, mentre adesso ospita gli showroom di Stella McCartney e altri. Inizialmente c’è stata qui la sede dell’Ermenegildo Zegna, ma si trasferirà presto. I colori semplici e l’assenza dei serramenti ci fanno tornare all’origine del corpo di fabbrica, con una valenza più produttiva che estetica.

36459779_10212374241414551_3406932728233328640_n.jpg

Al civico 6 di via Forcella invece, possiamo vedere il primo caso di hotel à parfum del mondo. Si tratta dell’hotel Magna Pars Suites Milano. L’idea è dei proprietari, la famiglia Martone che circa 45 anni fa trasforma l’azienda farmaceutica di famiglia in fabbrica di profumi. Alla fine degli anni 80, la fabbrica viene trasferita nel lodigiano e la famiglia stessa riconverte i volumi in un hotel 5 stelle con allestimento olfattivo. Ogni suites infatti corrisponde ad una nota olfattiva diversa e a disposizione degli ospiti c’è un piccolo giardino segreto oltre che una libreria dedicata ai profumi.

36511529_10212374241974565_3838814809655083008_n.jpg

Arriviamo in fondo e ci troviamo in via Bugatti. Giriamo a sinistra, il tempo di vedere una vecchia casa di righiera e al numero 7, la piazzetta Industria con il cortile della Galvanotecnica Bugatti. Eccoci qua! Non è meravigliosa? Dovete avere fortuna come me e trovare il cancello aperto ma una volta entrati vi troverete davanti questa meraviglia. Qui c’era la fabbrica Barattini & C.  che negli anni 20 inizia a lavorare per le industrie automobilistiche realizzando cromature e zincature. A metà degli anni 90 la famiglia Barattini cederà l’azienda che trasferirà la produzione  fuori Milano. Il recupero è stato fatto con la consulenza dell’architetto Luigi Caccia Dominioni. I due silos vengono recuperati a memoria delle attività originali. La galvanotecnica si declinerà in un’accademia per formare nasi esperti di profumi. L’anima di questo progetto fu il fotografo Fabrizio Ferri che adibì il magazzino a volta dell’ex fabbrica in una sala prove per la moglie Alessandra Ferri.

38404800_10212608821638910_1872343370093821952_o.jpg

Torniamo sui nostri passi, passiamo accanto alla bocciofila e rientriamo in via Tortona. Ecco, giriamo a sinistra e costeggiamo il fabbricato rosso della Deloitte. Ci troviamo al civico 25. Questo era il vecchio palazzo delle poste che è stato acquisito e recuperato da Hines Italia nel 2001. I primi interventi sono dell’architetto Mario Cucinella che recupera l’esistene mantenendo i volumi originali. All’interno dei palazzi della Deloitte è stata creata una piazza con copertura in vetro ed è stata realizzata la superficie in vetro che dà sul largo delle Culture.

36381328_10212374246494678_5661164760423464960_n.jpg

Siamo arrivati a buon punto di questo giro. Prendiamo via Bergognone girando a sinistra. La via è senza uscita, quindi poi dovremo tornare indietro per proseguire il nostro itinerario. Alla fine della via passa ancora la ferrovia. Al numero 59 c’è il teatro Armani, progettato da Tadao Ando, dove a inizio del 2000 Armani ha trasferito gli uffici e lo show room. Il teatro è il luogo prescelto per le sfilate di moda. L’edificio è la vecchia fabbrica della Nestlé che è rimasta dismessa per anni prima di questo intervento. Al numero 40 invece, è stato inaugurato in periodo Expo, l’Armani Silos, l’archivio di documentazione per i 40 anni di carriera dello stilista. Il museo ricava i suoi spazi all’interno di un silos costruito nel 1950 come deposito di granaglie e cereali. Il progetto è dello stilista per accogliere sue opere e mostre fotografiche temporanee. Sceglie questa parte della città per trasferire tutto il suo quartier generale perchè questa è sempre stata una zona operosa e lascia visibile la struttura simile all’alveare.

36412448_10212374249534754_1842103390125948928_n.jpg

Torniamo indietro nuovamente verso il largo delle culture. Eccolo lì il palazzo dell’Ansaldo. La facciata è di inizio 900. Le acciaierie Ansaldo sono sorte qui negli anni 60 nello stabile nel quale nei primi del 900 c’era la Zust che produceva automobili di lusso.  Producevano locomotive, carrozze ferroviarie e tramvie. Negli anni ’80 avviene la dismissione dell’area ma, come possiamo vedere dalla foto sotto riportata, anche qui si vedono ancora i binari dei treni che entravano e uscivano giornalmente con il loro carico. Oggi fanno parte del complesso il MUDEC, i laboratori della Scala e lo spazio BASE.

 

 

Il MUDEC, il museo delle culture, mantiene la facciata storica con elementi decorativi semplici ma belli. E’ vincolata alla sovrintendenza come realtà operaia.

36466972_10212374251574805_2186828099641933824_n

Proseguiamo sempre su via Tortona dove al civico 35 incontriamo il Nhow Hotel che sorge al posto della vecchia fabbrica della General Electric riconvertita in spazio polifunzionale. Si racconta, perchè purtroppo io non ci sono mai entrata nemmeno per vederci una mostra, che nella zona della hall vicino agli ascensori un pavimento in vetro permetta di vedere le fondamenta dell’ex fabbrica

36427129_10212374252254822_7692322595055599616_n.jpg

Senza proseguire su via Tortona, giriamo subito a destra in via Stendhal e poi prendiamo via Savona e di nuovo a destra. Il quartier generale della Ermenegildo Zegna prospetta su via Savona con una cornice all’interno della quale si può vedere il giardino interno che dà luce agli ambienti. Nello stesso spazio, prima di Zegna, c’era la Riva Calzoni, una delle aziende italiane più importati nella produzione di turbine. La Riva Calzoni diventa celebre prima della seconda guerra mondiale quando, con le proprie turbine riesce ad abbassare il livello del lago di Nemi e recuperare le due navi di Caligola sepolte sul fondo. Guido Ucelli, ingegnere e vicedirettore generale, da quel momento potè fregiarsi del titolo di Nemi.

38435763_10212610196433279_5952475684688363520_o.jpg

Di Guido Ucelli di Nemi parleremo ancora più avanti. Per il momento vi lascio qui e spero che questo giro vi abbia appassionato. Ovviamente non abbiamo visto tutto, ci sono ancora altre realtà industriali che ci mancano, magari faremo una seconda parte un po’ più snella.

Da qui per tornare verso il centro potrete prendere il tram in via Solari che vi porterà alla fermata verde M2 Sant’Agostino, oppure fare quattro passi a piedi.