La storia millenaria del Santo Sepolcro

Oggi torniamo alle solite nostre cose, siamo a scoprire un luogo sconosciuto alla maggior parte dei milanesi.

Ci troviamo tra la biblioteca Ambrosiana e il Duomo, dove un tempo sorgeva il foro romano. Siamo nel vero centro cittadino, dove il cardo si incontra con il decumano. Qui si batteva moneta e lo vediamo dalla toponomastica (via Moneta, via della Zecca), c’erano le terme cittadine (Via Bagnera) e c’era il mercato (via della Balla o Palla).

Si tratta della Chiesa del Santo Sepolcro, la cui cripta è stata riaperta qualche anno fa dopo circa 50 anni di abbandono. La sua storia si perde nei secoli. Le sue origini sono del 1030 e nasce con una dedicazione diversa, per la Santissima Trinità

Viene fatta costruire da Benedetto Rozo, monetiere di Milano, come cappella privata nei possedimenti della sua famiglia. Ha una struttura particolare rispetto a quelle presenti nel Nord Italia: c’è un avancorpo addossato alla chiesa per ospitare le corti carolinge e all’interno delle due torri ci sono delle scale a chiocciola per permettere loro di salire alla balconata principale.

La vita di questa chiesa è legata alla figura del vescovo di Milano, Ariberto da Intimiano, che messo in prigione dall’imperatore viene liberato a furor di popolo. La sua figura è importantissima per la città in quanto afferma la centralità della chiesa. Per varie vicissitudini sulla chiesa cala l’interdetto e dal 1075 scompare. Ricompare nel 1099 con il nome del Santo Sepolcro. Viene riconsacrata il 15.07.1011 dall’arcivescovo Anselmo IV da Bovisio, al Santo Sepolcro di Gerusalemme che era stato liberato nel corso della prima crociata. L’arcivescovo Anselmo istituisce una processione per tutti quei fedeli che non potevano andare in Terrasanta: partivano pertanto da Santa Tecla e arrivavano al Santo Sepolcro e serviva alla remissione di un terzo dei peccati.

Durante il suo secondo soggiorno a Milano anche Leonardo da Vinci si interessa alla chiesa. Nel 400 disegna delle piante della città e colloca il Santo Sepolcro proprio nel centro cittadino, negli spazi del Foro

Ma non è finita qui. La storia della nostra chiesa si arricchisce di un altro personaggio importante per Milano: San Carlo Borromeo. Chiude il Concilio di Trento e arriva a Milano con il compito di riavvicinare i milanesi alla Chiesa. Rivolge la sua attenzione al Santo Sepolcro facendone una chiesa di pellegrinaggio, una sorta di Sacro Monte cittadino e nel disegno iniziale dovevano essere erette 24 cappelle dedicate alla Passione. Di questa idea ne possiamo vedere una piccola parte in chiesa con i due gruppi scultorei in terracotta: la lavanda dei piedi nell’abside a sinistra e Gesù dinanzi a Caifa nell’abside di destra. Fonda la congregazione degli Oblati di Sant’Ambrogio e il Santo Sepolcro ne diventa la sede.

Al piano inferiore la cripta copre la superficie della chiesa superiore. Il pavimento è in marmo di Verona ed è quello dell’antico foro romano infatti se guardate bene potrete scorgere i solchi delle ruote dei carri Qui San Carlo Borromeo veniva a pregare e definiva questo posto come l’ombelico della città. Nella cripta possiamo ammirare una bellissima statua raffigurante San Carlo Borromeo in preghiera davanti ad una copia del sepolcro di Cristo che è stata realizzata nel 300 da un maestro campionese. Secondo la tradizione pare che raccolga la terra prelevata dalla Terrasanta durante le crociate. Oltre la grata si può vedere il sarcofago della benefattrice Cornelia Lampugnani Rho che da 400 anni riposa in una stanza accanto alla cripta senza che nessuno vi abbia mai varcato la soglia.

La cripta al momento è ancora chiusa ma l’ingresso è in piazza Santo Sepolcro dalla Sala Sottofedericiana alla Biblioteca Ambrosiana

Spero di avervi incuriosito con questo mio breve racconto. La storia della Chiesa è lunghissima, e la Cripta merita sicuramente una visita.

75625231_10215630566340639_9117702118952665088_n

100651775_10217448753154173_7336620919793647616_o
Il cielo coperto di stelle
100830692_10217448777714787_8986310810145914880_o
Tomba della benefattrice Lampugnani Rho

100851847_10217448758794314_4885199113613737984_o

101003717_10217448726393504_1480941647494643712_o
Pavimento del foro con segni dei carri
101377965_10217448747594034_4814112169299804160_o
Le croci sulle colonne indicano la consacrazione dell’area
101607136_10217448735873741_7558713098849222656_o
Cripta con le colonnine originali
Santo Sepolcro_1
Materiale di reimpiego

Alla scoperta di Porta Nuova

Questa settimana cambiamo totalmente argomento e andiamo a conoscere uno dei nuovi quartieri di Milano. Siamo in porta Nuova e alle nostre spalle abbiamo Corso Como, una strada di poco meno di 300 metri che ancora in epoca romana serviva per raggiungere la città di Como.

L’area ha subìto negli anni diverse trasformazioni, la prima quando nel 1865 venne costruita la stazione ferroviaria che ha di fatto creato un taglio tra il centro e il quartiere dell’Isola. A metà degli anni 2000 invece, la seconda ristrutturazione dell’area e la costruzione del complesso Porta Nuova.

Perché ne parliamo? Semplicemente perché magari non avete fatto caso a tutta una serie di cose oppure come me siete curiosi di saperne il più possibile. Bene, andiamo

La prima opera che incontriamo è la voce della città di Alberto Garutti, professore di Brera. Si tratta di 23 tubi in alluminio ossidati in ottone che ricordano delle trombe. Serve a mettere in comunicazione la città sotterranea con quella sovrastante.

Area Cesar Pelli progettata dall’argentino Cesar Pelli. Si tratta di un’area pedonale per passeggiare, incontrarsi. Nasce dall’idea dell’agorà greca. La piazza è sopraelevata di 6 metri e ha una forma ondulata con panchine e fontane che ricordano i giardini pensili romani. Al centro della piazza il solar tree progettato da Artemide. Si illumina con la luce del giorno.

L’Unicredit Pavillon è stato realizzato un po’ prima di Expo dall’architetto Michele de Lucchi, lo stesso del padiglione Uno. Il legno è il suo materiale preferito e si tratta di uno spazio polifunzionale. A forma di seme da cui può nascere qualcosa con l’obiettivo di crescita culturale dell’area.

Piazza Alvar Aalto progettata dallo studio Arquitec Tonica di Miami. Hanno giocato sui materiali e sui colori. Concept americano di appartamenti e spazi comuni. La tre torri Solaria, Solea e Aria hanno i vetri opachi nella parte bassa e trasparenti sopra.

Da qui possiamo ammirare il bosco verticale di Stefano Boeri. Si tratta di un complesso di due torri residenziali che ospitano circa 800 piante con l’idea di eliminare parte dell’inquinamento. Nella parte alta, delle gru servono alla manutenzione del verde. Il progetto è “una casa per le piante che ospita anche le persone” e infatti anche i materiali, come il gres porcellanato delle pareti, è stato scelto perché riprende il colore della corteccia degli alberi.

 

97990789_10217358187930099_998982016928055296_o
Bosco Verticale
98195793_10217358120008401_7234957068212371456_o
Le voci della città
98303112_10217358191250182_3590034674484772864_o
Le torri Solaria, Solea e Aria
98807620_10217358181089928_538718946233155584_o
Unicredit Pavillon

Un tesoro nascosto: Palazzo Castiglioni

Buongiorno a tutti. Oggi voglio portarvi a visitare la famosa Cà di ciapp o per chi non è milanese Palazzo Castiglioni. Si tratta di un palazzo costruito nel giro di 2 anni in stile liberty, situato in corso Venezia e appartenuto per l’appunto a Ermenegildo Castiglioni.

Perché ne parliamo? Beh prima di tutto è stato l’emblema del liberty italiano e milanese, il primo edificio costruito in uno stile completamente nuovo per l’Italia e secondariamente perché fece molto scalpore, così tanto che persino la rivista satirica Guerin Meschino pubblicava delle vignette dove il popolino milanese era scandalizzato.

Andiamo con ordine però. Come vi dicevo siamo in una zona dove gli industriali stavano facendo costruire i loro palazzi in stile neo classico. Ermenegildo Castiglioni però, che aveva ereditato un’ingente fortuna dal nonno, decise di farsi costruire un palazzo completamente diverso da tutti gli altri, in uno stile floreale, ricercato come andava di moda in Europa a quel tempo. Il palazzo venne costruito tra il 1901 e il 1903 dall’architetto Giuseppe Sommaruga e richiama un po’ l’art nouveau tedesca/viennese.

La facciata è asimmetrica e giocata sui contrasti di materiali e di colori. Ad altezza uomo abbiamo della roccia, il serizzo della Valsassina e al suo interno si aprono delle finestre a oblò riccamente decorate in ferro. Al secondo e terzo piano ci sono delle lunghe finestre mentre l’ultimo piano presenta delle logge. Il portone è quello che ci riporta al titolo: qui Ernesto Bazzaro aveva posto ai lati dell’ingresso le statue della Pace e dell’Industria, due donne molto formose e praticamente seminude. I milanesi pertanto soprannominarono subito il palazzo come Cà di ciapp, la casa delle chiappe ma così tanto scalpore fece che ben presto vennero spostate da un’altra parte, alla clinica Columbus in via Buonarroti.

Oltre a queste due statue però è degno di nota l’apparato decorativo con fiori, le api che indicano laboriosità sul cornicione, e i putti in cemento che vennero messi sul portone. La cancellata poi era all’avanguardia, in quanto si abbassava fino a scomparire. Profusione di ferri, di decorazioni, i pavoni nell’omonima stanza che sono un animale simbolo di questa corrente.

Il palazzo fu poi ceduto alla Confcommercio che ne fece una trasformazione radicale. Sono rimasti intatti lo scalone interno, la sala dei pavoni, la veranda con la carta da parati e il giardino interno.

95129328_10217220566169641_7791835647274123264_n
Sala dei pavoni
95430023_10217220570529750_3279853631016271872_n
Finestra a oblò
95460680_10217220565569626_4273953318100795392_n
Fiori in ferro battuto
95475966_10217220570249743_9060435511813865472_n
Retro

95587654_10217220569649728_4111370749904683008_n

95608325_10217220568249693_4369876829926850560_n
Scalone
95665917_10217220564969611_4199421904504750080_n
Veranda
95694808_10217220567809682_6206053912508628992_n
Decorazione
95903517_10217220566489649_6141005975680712704_n
Velario

Vi lascio qualche foto. Di solito si può entrare tramite visita guidata.

Alla scoperta della vigna di Leonardo

Oggi andiamo a visitare una delle mie zone preferite di Milano, quella che si snoda intorno a Corso Magenta e entreremo nella casa degli Atellani a vedere la famosa vigna di Leonardo.

L’abitazione si trova proprio di fronte a Santa Maria delle Grazie e non è un caso. Si tratta di un palazzo del 400 circa restaurato e ristrutturato dal Portaluppi nei primi anni del 900.

Ma andiamo con ordine e immergiamoci brevemente nella vita che si svolgeva al tempo di Ludovico il Moro. Partiamo con il dire che qui si era in aperta campagna, zona di borghi dove l’economia era trainata dalla seta e dai vigneti. Il signore di Milano sogna per questa zona un quartiere residenziale alle porte del Castello dove alloggiare i principali cortigiani. Fa erigere Santa Maria delle Grazie come mausoleo del casato e chiama Leonardo da Vinci per affrescarne il refettorio. Pensa di costituire un borgo Sforzesco per i suoi funzionari aprendo la nuova San Vittore in asse con la pusterla di Sant’Ambrogio, e a fine 400 regala al nobile Giacomotto Atellani (suo cortigiano fedele) questa famoso palazzo. Gli Atellani abitarono qui fino al 17° secolo. Il palazzo passerà poi di mano fino al 1919 quando venne acquistato dal senatore Ettore Conti che affiderà al genero Portaluppi la totale ristrutturazione.

Durante la visita di questo luogo nascosto potrete ammirare gli appartamenti ristrutturati. Il Portaluppi infatti in 3 anni di lavoro trasforma le due abitazioni in un’unica struttura abbattendo alcuni muri e creando un solo ingresso. Il portico è in stile bramantesco e dai lavori emergono diverse pitture.

La stanza dello Zodiaco non si sa chi l’abbia dipinta. Nelle volte sono rappresentati i pianeti e sotto i segni zodiacali. Sulle pareti le stagioni, la carta geografica dell’Italia e i venti mentre sul pavimento i segni zodiacali e i pianeti. È la sala della commistione tra antico e moderno.

La sala dello scalone è la sala dove il Portaluppi realizza la scala di collegamento tra il piano superiore (sala degli specchi, del biliardo, da pranzo) con il pian terreno

Lo studio di Ettore Conti uno dei personaggi più importanti del 900. Magnate dell’industria elettrica italiana con il genero costruisce diverse centrali idroelettriche nelle valli alpine. Primo presidente dell’Agip, presidente di Confindustria e della Banca Commerciale è uno dei pochissimi italiani che non si faceva intimidire da Mussolini. Ha ristrutturato 2 volte la chiesa di Santa Maria delle Grazie pagandone la ricostruzione dopo i bombardamenti. Sopra il camino è esposto lo stemma di alleanza tra Cristina di Danimarca e Francesco II Sforza.

Il giardino era già stato ristrutturato dai precedenti proprietari, il Portaluppi lo ridisegnerà in maniera ottocentesca immaginando un viale costeggiato da cipressi, anfore vasi e fontane. Colloca una meridiana sulla parete e un astrolabio. E in fondo al giardino eccola spuntare: la vigna di Leonardo. Proprio quella vigna che Ludovico il Moro aveva donato a Leonardo in risposta alle lettere di sollecito che riceveva per il mancato pagamento del Cenacolo. Su questo terreno Leonardo avrebbe potuto costruire la sua casa e il suo laboratorio ma sappiamo che la storia è andata diversamente.

Quando il Portaluppi ristruttura il palazzo e il giardino non è minimamente interessato al recupero della vigna. Sarà invece Luca Beltrami a studiare i libri antichi e a cercare la posizione corretta. Si è capito che l’area era larga circa 60 metri e lunga circa 165 metri. Prospettava su via Carducci e confinava con i terreni del Monastero di San Girolamo e comprendeva un pezzo del giardino degli Atellani. Con queste informazioni, la fondazione Portaluppi e gli attuali proprietari hanno iniziato i lavori per riportarla alla luce. Tramite le fotografie del Beltrami sono stati ritrovati gli antichi vialetti e a seguito di uno studio effettuato su materiali organici ritrovati si è capito che il vitigno è la Malvasia di Candia Aromatica. Nel 2015 è stata ripiantata la vigna secondo i filari originari.

96413509_10217318282572490_5891278697142419456_o
Soffitto affrescato
96774327_10217318322533489_7212098238650777600_o
Portico
96781779_10217318232411236_1054093911988895744_o
Vigna di Leonardo
96803164_10217318246331584_517405729372504064_o
La casa degli Atellani dal giardino
96842327_10217318253971775_3486166100226342912_o
Studio di Ettore Conti
97052527_10217318344534039_4387577386586079232_o
Cortile
98106639_10217318300932949_7570180429601308672_o
Sala dello Zodiaco

 

 

San Bernardino alle Ossa

Oggi vi voglio portare a conoscere San Bernardino alle Ossa e la sua cappella. Ci troviamo nel sestiere di Porta Romana, in un’area chiamata il Brolo, in piazza Santo Stefano per la precisione. Quante cose ci sono da raccontare di questa zona. Ad esempio qui si combattevano le battaglie degli ariani contro S. Ambrogio, sempre qui fu assassinato Galeazzo Maria Sforza, e sempre qui le streghe facevano riti celtici durante i solstizi… avremo tempo per parlare di tutto.

Nel 1210 si fece costruire un piccolo ospedale con annesso un ossario fino a che nella metà del ‘400 il duca Sforza fece edificare l’ospedale della Cà Granda nel quale questo confluirà.

Lo so, probabilmente state tutti pensando alle ossa che adornano la cappella e magari, come me, avete fatto poco caso alla chiesa ma anche qui abbiamo cose da scoprire.

Nel 15° secolo questa chiesa fu utilizzata dalla confraternita dei Disciplini che si dedicavano al culto dei morti e all’espiazione dei peccati attraverso l’autoflagellazione. Bene, entriamo. La vedete la botola lì davanti a voi? Si tratta di una cripta ipogea, oggi chiusa e non visitabile fortunatamente, alla quale si poteva accedere scendendo i dieci gradini. È stata aperta nel 1990 per studio e vi trovarono delle ossa, degli abiti e dei teschi. Si tratta di un putridarium: un’aula con addossate alle pareti dei sedili con sopra gli abiti. Ogni volta che un confratello moriva veniva fatto sedere con il saio e la tavoletta con il nome e fatto decomporre all’aria. La seduta aveva dei fori e i liquami scorrevano verso il centro del cippo e poi entravano nella fognatura centrale.

Adesso possiamo spostarci verso il vero e proprio ossario lì in fondo al corridoio a destra. Il primo impatto è davvero macabro. Il senso iconografico è volto al positivo: la morte non può far paura ma è un passaggio dell’anima. Si tratta essenzialmente di teschi e femori che creano disegni di croce mentre le ossa sotto la cupola scrivono la M di Maria Addolorata; secondo la tradizione ponendosi al centro della cappella si dovrebbero ricevere degli influssi positivi dati dalla fonte d’acqua sottostante. Nella cupola è rappresentato ” Il trionfo delle anime” del Ricci. La leggenda dice che le ossa sopra l’ingresso principale siano di condannati a morte

Diamo un’occhiata veloce dell’esterno: la struttura di San Bernardino alle Ossa sembra la canonica mentre l’ossario sembra l’ingresso. Sulla destra c’è un offertorio del 700 con la scritta “date e vi sarà dato”.

44991941_10213223985937633_3455803297078706176_n
Ossa a formare la croce
45033972_10213223988657701_7787950437038030848_n
Offertorio del 700. Date e vi sarà dato
45066203_10213223988337693_5554009672895168512_n
Botola per la cripta ipogea dei disciplini
45108115_10213223986337643_8062310499775152128_n
Il trionfo delle anime del Ricci
45124864_10213223987977684_5498995402440966144_n
Ossa di condannati a morte