Questa storia parte da lontano, da quando ero ancora una bambina, un luogo del cuore per così dire. Una delle mie nonne abitava dalle parti di corso Sempione, in una casa bombardata come diceva sempre. Non aveva avuto la fortuna di nascere tra gli agi, anzi, ma non se ne è mai lamentata. Credo che avesse visto il mare, la prima volta, già da nonna. Perché ve lo racconto? Perché vicino a casa sua c’era la grotta di Lourdes e lei ne era orgogliosa che fosse proprio lì, anche se l’originale ovviamente non l’aveva mai vista
Comunque come vi dicevo, un giorno che ero da lei, mi portò a visitare la famosa Madonnina. Non vi nascondo che rimasi stupita nel vedere una grotta con una Madonnina in centro città, e poi com’era grande. Non ci pensai più per dei secoli e poi oramai sono diversi anni che mia nonna è mancata.
Lo scorso anno invece, viene alla luce mio figlio. Dalla sala parto fisso per tutta la giornata un angelo in gesso che scopro poi essere uno degli angeli posti sulla facciata della basilica Santa Maria di Lourdes.
Ho deciso quindi di scriverne, perché non è una delle chiese più famose di Milano, chissà in quanti non ne conoscono l’esistenza, però insomma avere la copia della grotta di Lourdes non è da tutti!
Fu voluta da due fratelli, entrambi sacerdoti, come ringraziamento per aver guarito uno dei due da un male terribile. È stata eretta nel 1894 e a quei tempi in aperta campagna. Si dice che i due sacerdoti si dedicarono anima e corpo alla raccolta fondi, vendendo i mattoni a 10 centesimi l’uno; anche i genitori del futuro papa Paolo VI contribuirono. La grotta è annessa alla chiesa in stile bizantino dell’architetto Campanini e fu edificata, per volere dei parrocchiani, nel 1902
La scena riprodotta, con dovizia di particolari, è l’apparizione della Madonna a Santa Bernadette.



Ci troviamo in via Induno. Fermata della metropolitana lilla (linea 5) Gerusalemme
Ma che bello… Mi piacerebbe andare a Lourdes, ma intanto potrei fare un giro a Milano, che mi sa più fattibile 😄
Grazie per questa chicca!!
Elisa
"Mi piace""Mi piace"
Sai che io ti aspetto sempre
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo dell’esistenza della grotta della Madonna di Lourdes a cui sono devota. Andrò senz’altro a vederla. Grazie mille dell’informazione.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei per aver lasciato il suo commento. Buona visita. Ilaria
"Mi piace""Mi piace"
Lo so che ti è cara da sempre. Tu hai il garbo, che a me piace tanto, di tirar fuori la storia, unita a cenni storici e ricordi personali o della tradizione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille. Sei tanto gentile. Si, è un mio luogo del cuore come quelli che mi ricordano le mie nonne. I nonni sono patrimonio dell’umanità
"Mi piace""Mi piace"