L’estate scorsa ho deciso di fare un giro dalle parti di corso XXII Marzo alla ricerca del quartiere operaio di via Lincoln e non ne sono rimasta delusa. La via è molto corta, saranno circa 100 metri e non è molto conosciuta anche se davvero caratteristica.
Come potete vedere dalle fotografie allegate, si tratta di un quartiere giardino costituito da villette colorate. Sembra di essere a Burano o in Liguria, ma di sicuro non a Milano. Eppure siamo appena fuori dal centro storico.
Le villette sembra che facciano a gara per essere una più colorata dell’altra. Ognuna ha un piccolo giardino con delle belle aiuole fiorite e alberi da frutto. Non sono in tanti i milanesi che si spingono fino qua eppure questo piccolo quartiere ha qualcosa di magico, si respira un’aria di quiete e di pace.
La storia della strada è abbastanza curiosa: a fine ‘800 la cooperativa operaia progettò un quartiere giardino composto da piccole abitazioni a prezzi accessibili e destinati agli operai della zona di Porta Vittoria. Purtroppo lo scatenarsi delle due guerre mondiali non permise di realizzare il progetto e le abitazioni di via Lincoln rimasero le uniche realizzate.
Andate a fare un giro con la macchina fotografica, non vi serviranno i filtri per far risaltare i colori.