Archeologia industriale al quartiere Tortona

L’autunno scorso, in una giornata uggiosissima, avevo seguito una visita guidata alla scoperta dell’archeologia industriale nel quartiere Tortona. Ci sono tornata poi, in un secondo momento, per rifare alcune foto, prendere appunti più precisi e allungare un po’ il giro aggiungendo altre realtà industriali.

Più di una volta ci è già capitato di parlare di fabbriche vicino ai navigli, quando abbiamo scoperto la fornace Curti, o quando abbiamo parlato della Richard Ginori. Se vi ricordate vi ho anche raccontato del primo quartiere operaio di Milano in via Solari. Ecco, questo itinerario racchiude un po’ di tutto.

Partiamo dall’inizio, dal 1865, quando questa era un’area agricola e faceva parte del comune dei Corpi Santi. Qui si insedierà la stazione ferroviaria di Porta Genova che trasformerà il quartiere da agricolo a prettamente industriale. Il motivo per il quale viene scelto questo lotto di terreno è facilmente intuibile:

  • Non si pagavano i dazi né in entrata né, in quanto la barriera daziaria era più avanti. Per fare mente locale era ai caselli di porta Genova in piazza Cantore
  • Si intercettavano le prime masse di operai provenienti dalle campagne
  • La destinazione agricola originaria faceva si che non si dovesse abbattere nulla ma costruire solamente insediamenti industriali

Facciamo un passo avanti, a partire dagli anni 70 le fabbriche vengono dismesse e conseguentemente l’area entra in una fase di abbandono, sarà solamente nel 1983 che inizia la trasformazione. Flavio Lucchini decide di scegliere una di queste fabbriche per inserire le sue imprese editoriali, insieme all’amico fotografo Fabrizio Ferri.

Quindi, a questo punto, lasciamoci alle spalle la stazione di porta Genova e partiamo. Purtroppo non ci è più possibile attraversare il ponte verde in ghisa del 1913 che è chiuso per manutenzione straordinaria ma attraverseremo poco più avanti al passaggio pedonale temporaneo, la passerella Elvira Leonardi Bouyere, che collega via Ventimiglia con via Tortona.

36408560_10212374238254472_8927840877724827648_n.jpg

Eccoci da questa parte dunque. Da qui iniziamo prendendo a sinistra via Tortona.
Il primo luogo che incontreremo sarà il Magna Pars Event Space al civico 15, una palazzina del primo novecento. In origine qui c’era una fabbrica di profumi che è stata riconvertita in un polo espositivo.

36420377_10212374239134494_3352280867119562752_n.jpg

Prendiamo via Forcella, se guardiamo per terra si riconoscono ancora i segni dei binari dei treni che uscivano dalla sede, e non saranno gli unici che vedremo! Forcella 5 inizialmente era una torrefazione di caffè, mentre adesso ospita gli showroom di Stella McCartney e altri. Inizialmente c’è stata qui la sede dell’Ermenegildo Zegna, ma si trasferirà presto. I colori semplici e l’assenza dei serramenti ci fanno tornare all’origine del corpo di fabbrica, con una valenza più produttiva che estetica.

36459779_10212374241414551_3406932728233328640_n.jpg

Al civico 6 di via Forcella invece, possiamo vedere il primo caso di hotel à parfum del mondo. Si tratta dell’hotel Magna Pars Suites Milano. L’idea è dei proprietari, la famiglia Martone che circa 45 anni fa trasforma l’azienda farmaceutica di famiglia in fabbrica di profumi. Alla fine degli anni 80, la fabbrica viene trasferita nel lodigiano e la famiglia stessa riconverte i volumi in un hotel 5 stelle con allestimento olfattivo. Ogni suites infatti corrisponde ad una nota olfattiva diversa e a disposizione degli ospiti c’è un piccolo giardino segreto oltre che una libreria dedicata ai profumi.

36511529_10212374241974565_3838814809655083008_n.jpg

Arriviamo in fondo e ci troviamo in via Bugatti. Giriamo a sinistra, il tempo di vedere una vecchia casa di righiera e al numero 7, la piazzetta Industria con il cortile della Galvanotecnica Bugatti. Eccoci qua! Non è meravigliosa? Dovete avere fortuna come me e trovare il cancello aperto ma una volta entrati vi troverete davanti questa meraviglia. Qui c’era la fabbrica Barattini & C.  che negli anni 20 inizia a lavorare per le industrie automobilistiche realizzando cromature e zincature. A metà degli anni 90 la famiglia Barattini cederà l’azienda che trasferirà la produzione  fuori Milano. Il recupero è stato fatto con la consulenza dell’architetto Luigi Caccia Dominioni. I due silos vengono recuperati a memoria delle attività originali. La galvanotecnica si declinerà in un’accademia per formare nasi esperti di profumi. L’anima di questo progetto fu il fotografo Fabrizio Ferri che adibì il magazzino a volta dell’ex fabbrica in una sala prove per la moglie Alessandra Ferri.

38404800_10212608821638910_1872343370093821952_o.jpg

Torniamo sui nostri passi, passiamo accanto alla bocciofila e rientriamo in via Tortona. Ecco, giriamo a sinistra e costeggiamo il fabbricato rosso della Deloitte. Ci troviamo al civico 25. Questo era il vecchio palazzo delle poste che è stato acquisito e recuperato da Hines Italia nel 2001. I primi interventi sono dell’architetto Mario Cucinella che recupera l’esistene mantenendo i volumi originali. All’interno dei palazzi della Deloitte è stata creata una piazza con copertura in vetro ed è stata realizzata la superficie in vetro che dà sul largo delle Culture.

36381328_10212374246494678_5661164760423464960_n.jpg

Siamo arrivati a buon punto di questo giro. Prendiamo via Bergognone girando a sinistra. La via è senza uscita, quindi poi dovremo tornare indietro per proseguire il nostro itinerario. Alla fine della via passa ancora la ferrovia. Al numero 59 c’è il teatro Armani, progettato da Tadao Ando, dove a inizio del 2000 Armani ha trasferito gli uffici e lo show room. Il teatro è il luogo prescelto per le sfilate di moda. L’edificio è la vecchia fabbrica della Nestlé che è rimasta dismessa per anni prima di questo intervento. Al numero 40 invece, è stato inaugurato in periodo Expo, l’Armani Silos, l’archivio di documentazione per i 40 anni di carriera dello stilista. Il museo ricava i suoi spazi all’interno di un silos costruito nel 1950 come deposito di granaglie e cereali. Il progetto è dello stilista per accogliere sue opere e mostre fotografiche temporanee. Sceglie questa parte della città per trasferire tutto il suo quartier generale perchè questa è sempre stata una zona operosa e lascia visibile la struttura simile all’alveare.

36412448_10212374249534754_1842103390125948928_n.jpg

Torniamo indietro nuovamente verso il largo delle culture. Eccolo lì il palazzo dell’Ansaldo. La facciata è di inizio 900. Le acciaierie Ansaldo sono sorte qui negli anni 60 nello stabile nel quale nei primi del 900 c’era la Zust che produceva automobili di lusso.  Producevano locomotive, carrozze ferroviarie e tramvie. Negli anni ’80 avviene la dismissione dell’area ma, come possiamo vedere dalla foto sotto riportata, anche qui si vedono ancora i binari dei treni che entravano e uscivano giornalmente con il loro carico. Oggi fanno parte del complesso il MUDEC, i laboratori della Scala e lo spazio BASE.

 

 

Il MUDEC, il museo delle culture, mantiene la facciata storica con elementi decorativi semplici ma belli. E’ vincolata alla sovrintendenza come realtà operaia.

36466972_10212374251574805_2186828099641933824_n

Proseguiamo sempre su via Tortona dove al civico 35 incontriamo il Nhow Hotel che sorge al posto della vecchia fabbrica della General Electric riconvertita in spazio polifunzionale. Si racconta, perchè purtroppo io non ci sono mai entrata nemmeno per vederci una mostra, che nella zona della hall vicino agli ascensori un pavimento in vetro permetta di vedere le fondamenta dell’ex fabbrica

36427129_10212374252254822_7692322595055599616_n.jpg

Senza proseguire su via Tortona, giriamo subito a destra in via Stendhal e poi prendiamo via Savona e di nuovo a destra. Il quartier generale della Ermenegildo Zegna prospetta su via Savona con una cornice all’interno della quale si può vedere il giardino interno che dà luce agli ambienti. Nello stesso spazio, prima di Zegna, c’era la Riva Calzoni, una delle aziende italiane più importati nella produzione di turbine. La Riva Calzoni diventa celebre prima della seconda guerra mondiale quando, con le proprie turbine riesce ad abbassare il livello del lago di Nemi e recuperare le due navi di Caligola sepolte sul fondo. Guido Ucelli, ingegnere e vicedirettore generale, da quel momento potè fregiarsi del titolo di Nemi.

38435763_10212610196433279_5952475684688363520_o.jpg

Di Guido Ucelli di Nemi parleremo ancora più avanti. Per il momento vi lascio qui e spero che questo giro vi abbia appassionato. Ovviamente non abbiamo visto tutto, ci sono ancora altre realtà industriali che ci mancano, magari faremo una seconda parte un po’ più snella.

Da qui per tornare verso il centro potrete prendere il tram in via Solari che vi porterà alla fermata verde M2 Sant’Agostino, oppure fare quattro passi a piedi.

La Gesa di lusert alias Oratorio di San Protaso al Lorenteggio

Ebbene sì, anche a Milano ci sono delle chiese, anche se fino a adesso non ne abbiamo ancora viste insieme. Oggi però vi voglio portare a conoscere l’oratorio di San Protaso al Lorenteggio. Non vorrei essere ripetitiva ma magari, ci siete passati in autobus accanto e non l’avete mai notata! Dove l’abbiamo piazzata? Beh su uno spartitraffico! Da qualche anno è interessata anche dagli scavi per i lavori della M4….ma lei, la gesa di lusert (la chiesa delle lucertole) continua imperterrita a resistere.

Onestamente mi ha sempre affascinato questa chiesetta. Forse per il posto strano in cui si è venuta a trovare ai giorni nostri. Ci sono passata accanto in macchina innumerevoli volte, c’è così tanto traffico di solito su quella strada, non c’è un parcheggio…insomma, tutte le volte che l’ho vista ho sempre fantasticato su come si sia trovata in quella posizione, quante storie abbia da raccontare, quanta vita abbia visto passare.

Sabato finalmente sono riuscita a entrare, era aperta. Così come durante la festa di quartiere del Lorenteggio. L’oratorio era un luogo di preghiera per i contadini che abitavano nella zona del comune dei Corpi Santi, fuori Porta Vercellina. Passò poi al comune di Lorenteggio fintanto che anche quest’ultimo non fu inglobato nella città nel 1923. A ricordo della sua origine, circa 10 anni fa, fu posto davanti alla chiesa un antico cippo di confine del 1800 con l’indicazione del comune di appartenenza.

La struttura è ovviamente molto semplice: pianta rettangolare, abside semicircolare, tetto a capanna e soffitto in legno a cassettoni. Alle pareti diversi affreschi che purtroppo versano in cattive condizioni. La storia di questa chiesa è lunghissima, non ci sono dati ufficiali ma pare che fu costruita intorno all’anno 1000 dai monaci benedettini di San Vittore al Corpo e dedicata a San Protaso, vescovo di Milano. Se ne volete sapere di più, in fondo vi lascio il link degli amici della chiesetta di San Protaso al Lorenteggio.

Ci sono tante storie intorno a questo oratorio, per esempio si racconta di una botola presente nella chiesetta e chiusa durante i restauri. Pare che il cunicolo portasse al Castello Sforzesco. D’altra parte si sa che sotto il Castello sono presenti diversi cunicoli, ma questa è un’altra storia al momento….

Dal 2015 l’oratorio è stato posto sotto il vincolo della soprintendenza dei beni archeologici e paesaggistici della Lombardia e questo ha fatto si che gli scavi della metro 4 siano stati spostati di qualche metro per non intaccare questa antica chiesina nonché la chiesetta più piccola di Milano.

Vi state chiedendo perché gesa di lusert? Semplicemente perché per anni l’oratorio è stato chiuso e in disuso e frequentato solamente dalle lucertole.

Anni fa persino Piero Mazzarella compose una canzone per la chiesa delle lucertole; lascio qui sotto il testo. La traduzione è mia, ma dovrebbe essere corretta!

Gh’è ona gesa là in fond C’è una chiesa là in fondo
a la strada che porta a Biegrass, alla strada che porta a Abbiategrasso
la gh’ha minga el sagraa non ha il sagrato
e l’è fada de sass; ed è fatta di sassi
l’è freggia d’inverno, è fredda d’inverno,
co’i mur che se lassen andaa, con i muri che si lasciano andare
ma la cros del Signor ma la croce del Signore
la te manda calor. ti manda calore
Nott e dì gh’è semper ‘vèrt Notte e giorno è sempre aperto
a la gesa di lusert, alla chiesa delle lucertole
lì ghe prega la povera gent, è lì che prega la povera gente
senza cà, senza nient. senza casa e senza niente
Famm la grazia anca a mi, Fai la grazia anche a me
che son pover come ti, che sono povero come te
ti tel see che son senza pretes, tu lo sai che sono senza pretese
scusom tant se hoo pregaa in milanes. scusami tanto se ho pregato in milanese
Quand l’è primavera Quando arriva la primavera
e in de l’aria l’è teved el so’, e nell’aria vedi il sole
caccen dent el crapin mettono dentro la testina
e stan li a curiosà, e stanno lì a curiosare
la famiglia luserta: la famiglia delle lucertole:
i fiolin con la mamma e’l papà i piccoli con la mamma e il papà
li de sott de la cros lì sotto la croce
preghen forsi anca lor pregano forse anche loro

Cippo di confine

Facciata oratorio

https://sites.google.com/site/sanprotasolorenteggio/

La Chiesa è in via Lorenteggio 31, ci passa vicino il tram 14 che potete prendere ,eventualmente, in Piazza Duomo