L’ Abbazia di Morimondo

Buongiorno a tutti, ben ritrovati. Si sta avvicinando, per me, il periodo dell’anno che preferisco e pertanto da oggi e fino a fine anno vi voglio raccontare i miei luoghi del cuore. Il primo tra questi è l’Abbazia di Morimondo. Ebbene sì, siamo fuori città, sul confine tra Milano e Pavia. Forse non tutti sanno che, a sud di Milano, poco lontano dalle ultime case ci si ritrova immersi nei campi, tra le cascine e i filari di pioppi, con le risaie, le rogge, i canali e i fontanili. Ci troviamo nel parco agricolo Sud che, se non conoscete, vi consiglio di visitare in primavera o appena si potrà.

Comunque, in questa zona, oltre alle cascine e alle ville troviamo diverse abbazie che piano piano andremo a conoscere e a visitare.

Morimondo è la prima abbazia in Lombardia e il monastero venne fondato nel 1134 da 12 monaci francesi provenienti da Morimond, in Francia, dove c’era un monastero cistercense. La posizione era strategica a 5 km dal Ticino, crocevia del commercio, in una zona ricca d’acqua, in posizione sopra elevata e con terreno fertile intorno. Nei primi anni di insediamento la comunità aumentava di numero in maniera ragguardevole, le vocazioni erano davvero molte e pertanto oltre che il monastero venne iniziata l’edificazione della chiesa.

Morimondo si trovava però anche a metà strada tra Milano e Pavia, due città che combattevano per il dominio politico. Più volte le truppe pavesi saccheggiarono il monastero, finché nel 1237 i pavesi la incendiarono causando la morte di diversi monaci e rallentandone pertanto i lavori di costruzione

Verso la fine del 1400 si vide la rinascita di Morimondo grazie a Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e futuro papa Leone X che manderà a Morimondo 6 monaci cistercensi da Sesto Fiorentino per riportare regolarità nella vita monastica.

A metà del 1500 per aiutare l’Ospedale Maggiore di Milano, San Carlo Borromeo la eresse a Parrocchia intitolandola a Santa Maria Nascente e la spogliò dei suoi terreni.

Quando, dopo la rivoluzione francese, furono soppressi tutti gli ordini monastici anche per questa abbazia non ci fu nulla da fare.

Facciata a vento
Chiostro con lectio, dove i monaci sostavano e dove il sabato avveniva la lavanda dei piedi
Chiostro, luogo d’incontro tra i monaci
interni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...