Eccoci qua, ancora alla scoperta di un giardino. Oggi siamo fuori dal centro, ci troviamo “alla montagnetta di San Siro”, uno dei monti di Milano, nel quartiere T8 e andiamo a visitare il giardino dei Giusti che è stato inaugurato quasi vent’anni fa ma è ancora sconosciuto ai più.
Vi devo dire che pur sapendo dove fosse non è stato così semplice da trovare ma, una volta giunti non si può rimanere indifferenti. Si tratta di uno spazio verde dove vengono onorate tutte quelle persone che hanno difeso i diritti umani ovunque nel mondo. Per ogni Giusto è stato piantato un ciliegio selvatico oppure un cippo di granito. I primi alberi sono stati destinati a Moshe Bejski per i giusti della Shoah, Pietro Kuciukian per i giusti armeni e Svetlana Broz per i giusti contro la pulizia etnica dei Balcani.
Gariwo che è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide è una onlus con sede a Milano che crea giardini dei Giusti in tutto il mondo; l’idea è che siano degli spazi aperti vivibili tutto l’anno da chiunque, dai bambini agli adulti che possono passeggiare per il giardino leggendo le storie dei Giusti o sedersi a riflettere. Sono luoghi della memoria ma anche di incontro. Grazie a Gariwo è stata istituita per il 6 marzo la giornata europea dei Giusti e in questa data vengono posati i nuovi cippi.
Ma torniamo al nostro di giardino. Nel 2019 c’è stata una riqualificazione dell’area che è stata trasformata in luogo della memoria per tutto l’anno. Il nuovo percorso parte dal cippo inaugurale che si trova nell’area con i ciliegi e i cippi, si percorre poi il viale del bene che ci conduce all’albero della memoria con i nuovi Giusti. Proseguendo troviamo lo spazio del dialogo dove ci si può sedere e riflettere e infine incontriamo l’albero delle virtù con la mappa di Milano e inciso, in inglese, le parole proprie dei Giusti come coraggio civile, memoria, verità, diritti umani… Il percorso termina con l’anfiteatro dedicato a Ulianova Radice, milanesissima direttrice di Gariwo, scomparsa nel 2018.