Alla scoperta di Villa Necchi Campiglio

Buongiorno a tutti. Oggi siamo a Villa Necchi Campiglio che fa parte del circuito delle case museo di Milano e che da qualche anno è diventata di proprietà del FAI.

Ci troviamo in via Mozart, praticamente all’interno del quadrilatero del silenzio. Ogni volta che varco quel cancello mi sembra che il tempo si sia fermato e io mi trovi negli anni 30 del 900! La villa fu costruita tra il 1932 e il 1935 su progetto del Portaluppi per i Necchi Campiglio che vollero far edificare la loro abitazione proprio in centro città. Ma chi erano i Necchi Campiglio? Angelo Campiglio e le sorelle Necchi erano esponenti dell’alta borghesia industriale italiana tra gli anni 20 e gli anni 60 del 900; di origine pavese producevano tra l’altro le famose macchine da cucire Necchi. Decisero di far costruire in questa zona la loro abitazione: una villa moderna e elegante dotata di ascensori, citofoni, bagni con vasca e doccia, campo da tennis e la prima piscina privata di Milano.

La casa, su più piani era così suddivisa: al piano sotterraneo la cucina, la dispensa e la sala da pranzo della servitù, al piano rialzato l’area giorno con la veranda giardino, la sala da pranzo, la biblioteca e lo studio di Angelo Campiglio, al primo piano la zona notte con le camere da letto e i bagni e nel sottotetto le stanze di servizio.

Al piano terreno la mia stanza preferita è sicuramente la veranda: le porte in ottone traforato permettono di far entrare la luce ma allo stesso tempo riparano dagli occhi indiscreti, ci sono marmi verdi e travertino, il divano a forma di S e le cornici delle finestre in bronzo. Eleganza e sobrietà doveva essere il motto delle sorelle Necchi.

I soffitti della sala da pranzo sono del Portaluppi e sono decorati con cieli stellati, caravelle, stelle che richiamano un po’ il lavoro appena concluso al Planetario.

Il salotto è stato modificato alla fine degli anni ’40 dall’architetto Tomaso Buzzi, al quale la famiglia si era rivolta per restaurare alcune stanze.

Lo studio di Angelo Campiglio è in legno di palissandro. La scrivania è qualcosa di eccezionale, di inizio 800 è di manifattura toscana. Si tratta di una scrivania da viaggio in quanto può richiudersi completamente, così come la sedia. Alle pareti De Pisis, Carrà, Casorati mentre il soffitto in stucco non è del Portaluppi.

Sempre al piano terreno possiamo vedere esposto un servizio da te progettato da Giò Ponti quando era ancora alla Richard Ginori.

Se adesso torniamo nell’atrio e prendiamo la scala con la balaustra e andiamo al piano superiore non possiamo che rimanere stupiti dagli appartamenti dei proprietari, dai locali destinati al guardaroba, dall’appartamento della guardarobiera, i bagni, l’appartamento del principe e quello della principessa.

La losanga era l’elemento caratterizzante del Portaluppi e infatti lo ritroviamo al primo piano su numerose porte.

Nell’appartamento di Nedda Necchi possiamo vedere il letto a baldacchino, gli armadi a losanga e se abbiamo la fortuna di trovarne qualcuno aperto possiamo ammirarne il guardaroba elegante. Come dicevamo sul piano troviamo anche gli appartamenti degli ospiti: quello più piccolo è detto l’appartamento del principe in quanto vi alloggiava Enrico d’Assia scenografo della Scala.

100061357_10217457998585303_4320107526289883136_o
Cielo Stellato del Portaluppi
100323608_10217458010745607_6775572137940877312_o
Studio di Angelo Campiglio
100523491_10217458003145417_429085636805263360_o
Servizio da te di Giò Ponti
100599434_10217452878697309_259656027450900480_o
Porta interna della veranda
100602517_10217457951544127_2031905588438368256_o
Piscina riscaldata
100621771_10217458007625529_8128754790600540160_o
Bagno in marmo
100776986_10217458030586103_9135830883851304960_o
Salotto
100997203_10217457963024414_3405833706231824384_o
Veranda giardino in marmo verde

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...