Eccoci, come promesso, a raccontare di altre leggende. Siamo a fine mese e per tutti i milanesi questi sono i giorni della merla. Ricordo di aver studiato questa storia ancora in prima elementare, non immaginavo certo che mi sarei trovata a raccontarvela su un blog di Milano!
Dunque 29, 30 e 31 gennaio sono teoricamente i giorni più freddi dell’anno. Sappiamo che da un po’ di anni non è più così ma, la tradizione parla chiaro!
La leggenda racconta che una famiglia di merli bianchi, composta dai genitori e dai 3 figli, fosse arrivata a Milano alla fine dell’estate per sistemarsi sotto una grondaia. Quell’anno l’inverno era particolarmente rigido, c’era una spessa coltre di neve che ammantava i tetti e le strade. Il merlo prese quindi la decisione di lasciare momentaneamente il nido per andare a procurare del cibo per la famiglia.
La merla invece, per proteggere i piccoli, spostò il nido vicino ad un comignolo, in modo da sentire un po’ di tepore. Quando il merlo tornò non riconobbe la famiglia in quanto erano diventati tutti neri a causa del fumo emanato dal comignolo. Anche il merlo si riparò al caldo del camino. Quando, dopo tre giorni, finalmente uscì un raggio di sole la famiglia potè uscire dal riparo. I tre giorni di fine gennaio vengono pertanto detti “tri dì de la merla” e da quella volta tutti i merli nacquero neri.
…sono leggende che si tramandano anche da noi in veneto!
"Mi piace""Mi piace"
Ah che bello. Ed è così anche da voi?
"Mi piace""Mi piace"