Dalla Cà Granda all’ospedale Niguarda

Non so se vi ricordate ma lo scorso luglio faceva un caldo asfissiante. Ecco, in una di quelle caldissime mattine ero in giro per l’ospedale Niguarda a fare fotografie! Visto che dovevo passarci la mattinata tanto valeva prendere appunti, vi sembra?

Dunque, vediamo un po’. L’ospedale Niguarda fu inaugurato il 15 ottobre 1939 e quindi giovedì scorso ha compiuto un bel 81 anni. Il progetto è del 1932 e si dice che dall’alto i fabbricati siano posti in modo da formare l’immagine di un uomo. La Chiesa dell’Annunciata è stata edificata al posto del cuore. La spesa complessiva fu di 101 milioni di lire, 75 dei quali vennero pagati da benefattori milanesi, i cui nomi sono tutti riportati in aula magna.

Ma oggi vi voglio raccontare di una rivalità: quella tra Francesco Messina e Arturo Martini. I due si contesero a lungo la cattedra di scultura a Brera e entrambi furono chiamati per abbellire l’ingresso principale dell’ospedale. Eh si, i due gruppi scultorei del 1938/39, alti quasi 3 mesi e in marmo di Carrara sono il frutto di questa competizione.

Il tema per entrambi è la carità: spirituale per Messina e materiale per Martini

Guardando la facciata sulla destra troviamo l’opera di Francesco Messina: San Carlo Borromeo sta consegnando la bolla papale che concede l’indulgenza plenaria ai Deputati Ospedalieri (i rappresentanti ecclesiastici del tempo). Fu il cardinale Schuster a suggerire l’opera a Messina. Si dice che lo scultore andò presso la quadreria del Duomo per copiare gli abiti, i bottoni e le gorgiere dell’epoca. Di particolare importanza, secondo l’autore, è il dito ammonitore di San Carlo Borromeo che è l’elemento intorno al quale ruota tutto il gruppo scultoreo.

A sinistra invece abbiamo l’opera di Arturo Martini: i duchi di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti stanno donando al Papa (Pio II Piccolomini) il bozzetto della Cà Granda. I tre personaggi non si parlano tra di loro ma sono rappresentati frontalmente come a guardare verso l’infinito, come se parlassero alla storia. Avete notato il bozzetto del progetto? Non assomiglia per niente a quella del Filarete…

Vi lascio una curiosità: pare che per dare movimento alla gonna di Bianca Maria Visconti siano stati fatti scoppiare dei petardi!

La facciata non è finita qui. Un’altra opera ha attirato la mia attenzione. Si tratta del bassorilievo di Franco Lombardi intitolato “L’Annunciazione – Ave Gratia Plena” anche questa in marmo di Carrara. Sulla sinistra è rappresentato un angelo che porge alla Madonna un giglio, mentre sulla destra Maria con il capo reclinato verso l’angelo in segno di deferenza. Il centro dell’opera è il libro sacro che Maria stringe a sé e che secondo l’iconografia è il simbolo del Verbo che dopo l’Annunciazione prende corpo in Maria.

Se non siete ancora stufi vi lascio qualche fotina anche della chiesa dell’Annunciata. Sulla facciata ci sono i busti di San Carlo Borromeo, San Camillo, Sant’Ambrogio e San Galdino ma è varcando la soglia che possiamo ammirare le vetrate. Si dice che siano le più belle vetrate sacre italiane del 900 e sono opera Sironi, Salietti e Carpi.

L’Annunciazione di Sironi si trova proprio al centro dell’abside e diversamente da quella in facciata Maria è leggermente più piccola dell’Angelo e il libro è poggiato su un leggio.

Bene, io mi fermo qui per il momento. Ci sarebbero un sacco di altre cose da dire e da vedere come le vetrate nella cupola della chiesa, le opere di arte contemporanea, gli allestimenti permanenti… insomma l’ospedale Niguarda ha una lunga storia da raccontare, più avanti parleremo anche della Cà Granda, proprio degli inizi di questa struttura.

So che poi me lo chiederete. C’è qualche associazione che fa visite guidate in questo ospedale ma, in tempi no covid si poteva prenotare anche direttamente con loro.

Vi lascio il contatto:

MAPP Museo d’arte Paolo Pini

Tel. 02/6444.5392/2536

segreteria@mapp-arca.it

San Carlo Borromeo consegna la bolla papale ai Deputati Ospedalieri. Francesco Messina
I duchi di Milano (Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti) donano a Papa Pio II Piccolomini il bozzetto della Cà Granda
Annunciazione – Ave Gratia Plena di Franco Lombardi
Chiesa dell’Annunciata
Padiglione 15 – San Vincenzo de Paoli, fondatore e ispiratore dei Lazzaristi, delle figlie della Carità e della società San Vincenzo de Paoli
Santa Maria Bambina
Annunciazione di Mario Sironi
La cacciata dal Paradiso di Aldo Carpi
La Natività di Alberto Salietti
La guarigione del cieco di Vitaliano Marchini

La cripta della Cà Granda

Oggi andiamo alla scoperta dell’archivio storico della Cà Granda e del Sepolcreto, luoghi magici che hanno riaperto i battenti quest’anno dopo una chiusura lunghissima.

Sappiamo che l’ospedale della Cà Granda è stato fondato da Francesco Sforza nel 1456, dopo di lui però abbiamo altri due nomi che vengono considerati come il secondo e il terzo fondatore di quest’opera. Il secondo fondatore è Giovanni Pietro Carcano, banchiere e commerciante di lane. Alla sua morte lascerà i suoi beni all’ospedale che poté ampliare l’edificio nella parte centrale. Venne abbattuta S. Maria Annunciata nel centro del cortile e si costruirà invece la chiesa, tuttora presente, sotto il porticato. Vengono costruite le sale amministrative per il consiglio che è ancora oggi formato da 18 elementi, di cui 16 laici.

Partiamo dall’archivio storico. Qui ci troviamo nella sala del capitolo estivo mentre quello in fondo a destra, più piccolo e con le pareti in legno è la sala del capitolo d’inverno. La costruzione risale al 1637 ed è del Richini. Al suo interno ci sono migliaia di documenti relativi all’amministrazione dell’ospedale. In fondo è esposto anche l’atto di fondazione dell’ospedale firmato da Francesco Sforza. La volta della sala del capitolo d’estate è affrescata dal Volpino ed è del 1638.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’idea era quella di avere due vie:

  • Sopra la via dei vivi
  • Sotto la via dei morti

Il primo cimitero intramurario era nel cortile centrale, intorno alla chiesa della S. Maria Annunciata, ma nel ‘600 le cose iniziarono a cambiare e i morti vengono pertanto seppelliti sotto, nella cripta, dove stiamo scendendo adesso con il nostro bravo caschetto in testa. Qui sono stati sepolti anche i martiri delle V giornate dal 1848 al 1861, quando poi vennero trasferiti nel monumento ossario in cui ancora riposano nell’omonima piazza. I loro nomi sono riportati in lunghe liste su lastre di marmo attaccate alle pareti.

Nel 2013 con i fondi di Cariplo e Regione Lombardia si procede con il restauro conservativo del luogo, la messa in sicurezza, il tamponamento dei pavimenti e l’inserimento dell’elettricità. Oggi ci sono ancora dei resti qui sotto. Ogni tanto la dottoressa Cattaneo del laboratorio di antropologia forense viene a fare indagini.

Nella cripta ci sono i resti di un antico affresco del Volpino con una danza macabra di decine e decine di scheletri ad altezza naturale del 1630.

In fondo le lapidi dei benefattori dai cimiteri dismessi. La prima lapide è di Giuseppe Macchi, il terzo fondatore della Cà Granda. Notaio milanese morì a fine 700; con il suo patrimonio venne costruita la crociera finale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ingresso è in via Francesco Sforza e le visite guidate possono essere prenotate tramite l’Associazione Ar.se a questo indirizzo internet: https://www.arsemilano.it/biglietti-orari-arse/

 

La fornace Curti

Eccoci qua alla scoperta di un altro luogo sconosciuto ai più, ma la cui storia si perde nella notte dei tempi, precisamente a quel 1400 del quale abbiamo già parlato in più di un’occasione.

Ci troviamo alla fornace Curti, come dice il titolo stesso. Ma chi sono i Curti? Un’antica famiglia di fornaciai, ancora attivi ai giorni nostri, che devono parte della loro fortuna all’incontro con Francesco Sforza. Siamo nel 1400 e Francesco Sforza e sua moglie decidono di far costruire l’ospedale della Cà Granda. Non ci sono tanti soldi da investire e l’opera deve essere terminata in poco tempo; viene affidata la produzione dei mattoni alla fornace di Giosuè Curti. Il territorio milanese è ricco di terracotta di un particolare colore rosso dovuto alla presenza di ferro. Questo fa si che gli oggetti in terracotta siano resistenti e soprattutto costino poco. La famiglia Curti si è occupata negli anni della ristrutturazione e/o abbellimento di diversi palazzi, chiese, teatri a Milano e in Lombardia. Possiamo ricordare l’abbazia di Morimondo, Santa Maria delle Grazie, il teatro Fossati…

Dal 1890 si trasferiscono in questa zona sud ovest di Milano, sempre in prossimità del Naviglio, dove in precedenza c’era già una fornace di mattoni. Ovviamente ad oggi la situazione è diversa: vengono fatti diversi lavori su commissione sia per privati che per eventi pubblici e alcuni spazi del secondo piano sono stati affittati a studi di artisti.

Il complesso è molto bello, appena varcato il cancello sembra di essere catapultati indietro nel tempo. C’è un ampio cortile dove si possono ammirare già alcuni manufatti, come ad esempio le splendide farfalle delle quali vi metto la foto più sotto. Ci sono poi le sale macchine dove si lavora l’argilla ancora con macchinari di inizio 900, il salone hobby, i forni, il deposito dei vasi.

La fornace si trova in via Walter Tobagi 8 a Milano, non c’è una metropolitana vicina ma potete prendere l’autobus 95 che vi porta proprio lì vicino.

Il 19 e 20 maggio 2018 la fornace Curti apre i suoi cancelli a tutti i visitatori con la possibilità di vedere anche parti che normalmente sono chiuse come i 20 studi di artisti posti al secondo piano della struttura.

Fateci un giro e poi fatemi sapere 😊

Questo slideshow richiede JavaScript.