L’altro giorno ero in metropolitana e stavo ascoltando un bambino che chiedeva al nonno come mai ci sono delle fermate con dei nomi strani. Nel caso specifico chiedeva di Lodi T.i.b.b
Questa, insieme a Porto di Mare, crea sempre più di una curiosità. Ve lo siete chiesto anche voi? Come dice sempre la mia amica Lisa, dovrei andare in giro con una spilla che riporta la “I” di informazioni, ma vi sembra normale che abbia dovuto rispondere io?! Forse il nonno mi ha chiesto aiuto perchè stavo leggendo un libro su Milano… 😉
Comunque, svelo il segreto anche a voi, qualora vi dovesse succedere la stessa cosa!
Lodi T.i.b.b: T.i.b.b. è l’acronimo di Tecnomasio Italiano Brown Boveri, un’industria meccanica che si occupava della produzione e costruzione di tram, treni, rotabili… e si trovava nella zona tra viale Umbria e Piazzale Lodi. La società era stata costruita qui proprio perchè era nei dintorni dello scalo ferroviaro di Porta Romana e quindi comodo per lo scarico e il carico delle merci.
La Tecnomasio Italiano Brown Boveri non esiste più. Si è fusa con una società svedese andando a confluire nella ABB e ovviamente ha spostato la sede fuori Milano
Quando agli inizi degli anni 90 è stata costruita questa fermata della metropolitana, si era pensato di chiamarla Porta Romana FS ma era troppo simile alla fermata già esistente di Porta Romana e pertanto si decise di chiamarla con l’acronimo della vecchia industria non più presente, in onore della storica industria.