Questo bassorilievo che rappresenta la scrofa semilanuta è il simbolo di Milano per antonomasia.
Ovviamente, come sempre, esistono diverse leggende in merito. Una delle più accreditate fa risalire la fondazione di Milano al celta Belloveso. Belloveso arrivò in pianura padana in seguito ad un sogno: qui vide una scrofa con un particolare pelo lungo e fondò la città chiamandola Mediolanum (appunto semi-lanuta)
Un’altra leggenda racconta che nel 600 a.c la pianura padana era una zona estremamente paludosa, ricca di ghiande e di cinghiali i quali avevano la particolarità di avere un pelo piuttosto lungo. Il territorio era molto simile alla Gallia Antica. Una tribù di galli celtici intorno al 585 ac si mise in moto dalla loro regione verso questa pianura ricca di cinghiali, vestendone le pelli e appunto chiamandosi medio-lanuti.
Ci sono altre millemila leggende in merito, quello che vi posso dire però è che questo bassorilievo si trova sul Palazzo della Ragione, in Piazza dei Mercanti all’altezza del secondo arco.
Info: Metropolitana M3/M1 fermata Duomo