Alla scoperta del teatro romano

L’anno scorso a ottobre sono andata a visitare i resti del teatro romano che si trovano per gran parte sotto Palazzo Turati, attualmente sede della camera di commercio.

In fondo, come sempre, vi metto le indicazioni di come fare a prenotare.

Parliamo un secondo di Palazzo Turati. Ce l’avete presente? La facciata che prospetta su via Meravigli ricorda un po’ il Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Fu commissionato dai Turati mercanti di tessuti della zona di Busto. Nell’ultimo quarto dell’800 da mercanti si trasformarono in banchieri e nel 1880 erano proprietari di tutta l’area che andava da Palazzo Turati a Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari. Il palazzo è alto 6 piani e ha fondamenta a – 20 metri

A quota – 3 metri furono trovati dei resti antichi durante i lavori di costruzione di alcuni edifici tra via Meravigli, via San Vittore al Teatro e piazza Affari. La scoperta fu fatta dal famoso archeologo Pompeo Castelfranco che disse di aver trovato un grosso dinosauro di epoca romana ma non riuscì a identificare il teatro. Negli anni 30 del 900, quando venne edificato palazzo Mezzanotte gli scavi vennero seguiti dalla dottoressa Alda Levi che al tempo era responsabile della regia sovrintendenza ai monumenti di Milano. Il suo progetto era quello di fare una grande area archeologica visibile a tutti i milanesi. Purtroppo a causa delle leggi razziali del 1938 non se ne fece nulla fino ad una decina di anni fa quando l’area fu aperta.

Vi racconto il teatro: aveva una capienza di 8.000 posti su una città di 18.000 abitanti! Era alto 20 metri e lungo 95 per una superficie di 450 metri quadrati. Le mura erano alte circa 7 metri ed era tutto in marmo bianco mentre le fondamenta erano in sassi, pezzi di mattoni, ghiaia e ciottoli. Dato che il sottosuolo di Milano non è stabile, il tutto andava consolidato con pali di legno di quercia in orizzontale e verticale, così come riportato nel trattato di architettura di Vitruvio.

Il teatro fu costruito ai tempi di Augusto e probabilmente ospitò spettacoli fino alla fine del IV secolo quando la discesa del Barbarossa a Milano ne segnò la fine. Dell’epoca romana non è rimasto tantissimo considerando che in città erano presenti un palazzo imperiale, il circo, l’anfiteatro, le terme erculee, il foro e appunto questo teatro; purtroppo però gli Unni di Attila prima, i Longobardi dopo e infine il Barbarossa dopo un assedio durato 6 mesi lasciarono ben poche tracce.

Per prenotare dovete mandare una mail al seguente indirizzo: teatroromano@mi.camcom.it La visita è gratuita, o per lo meno lo era lo scorso ottobre. Vi immergerete in un viaggio nel tempo davvero affascinante. Si tratta di un museo sensibile, verrete accompagnati nella visita da suoni, odori, immagini…Fatemi sapere poi

L’ingresso, come ricorda la toponomastica è in via San Vittore al Teatro.

 

44052107_10213132755736935_6786356328374730752_n44191108_10213132756456953_4766760790516563968_n.jpg44146413_10213132757376976_8018138917209374720_n.jpg

 

 

 

 

 

Alla scoperta del teatro Gerolamo

Oggi vi racconto di un luogo, sconosciuto forse ai milanesi più giovani, ma presente nei ricordi dei meno giovani per aver ospitato le opere di Piero Mazzarella. Oggi siamo proprio in centro, dietro al Duomo e parleremo del teatro Gerolamo, che ha riaperto i battenti dopo anni di restauri. Qualcuno di voi ci è mai stato? L’avete sentito nominare? E’ una Scala in miniatura! Io sono andata a maggio a vedere uno spettacolo di pupi fatto davvero bene.

E’ stato costruito nel 1868,  l’apertura è datata 21/02/1868, come potrete poi vedere in una fotografia, e la scritta è stata ritrovata durante i restauri sotto 7 strati di strati di pittura. Nasce per volontà dei conti Bolis, grandi appassionati di marionette. Ma perchè si chiama teatro Gerolamo? Ve lo siete mai chiesto? E’ intitolato alla maschera più famosa della famiglia Fiando, Gerolamo appunto, che parlava un misto di piemontese/lombardo. All’interno del teatro ci sono diversi punti dove potrete vederne il viso dipinto, come sopra al palco o sopra l’entrata della platea.

 Alla morte dei Fiando, il teatro passa alla gestione dei Colla che dal 1911 al 1957 ne mantennero la gestione, fino a quando inizierà a entrare i crisi. Negli anni 60/70 diventerà la sede del teatro milanese del grande Mazzarella. Verrà chiuso definitivamente nel 1983 per questioni di sicurezza e rimarrà chiuso per 35 anni.

Riapre nel 2016 dopo 6 anni di lavoro e il primo spettacolo messo in scena è “il matrimonio segreto” della compagnia Carlo Colla & figli. Il lavori di restauro hanno riportato il teatro all’antico splendore, in base alle indicazioni delle belle arti. Grazie a questi lavori è stata allestita una nuova macchina scenica e sotto il palco e nella fossa degli orchestrali possono essere ospitati fino a 6 musicisti. All’ultimo piano sono presenti due salette con dei tavolini e un bar dove si può fare un buon aperitivo prima che inizi lo spettacolo. La capienza del teatro adesso è di 209 posti e la stagione degli spettacoli è semestrale: ci sono sempre le marionette dei Colla oltre a spettacoli di danza classica e musica. Io, come vi dicevo all’inizio, sono andata a vedere “l’ira di Achille” della compagnia dei pupi di Mimmo Cuticchio.

Il teatro si trova in piazza Beccaria, fermata Duomo della rossa/gialla

Questo slideshow richiede JavaScript.