Diverse volte in questo blog abbiamo parlato dell’Austria e degli austriaci e quindi mi sembra giunto il momento di parlare di uno dei due piatti simbolo della tradizione meneghina: la cotoletta alla milanese.
Per prima cosa mi dirigo dal Marco, il mio macellaio di fiducia, e mi faccio preparare 4 belle cotolette di vitello con l’osso 🙂
Ecco gli ingredienti: 4 cotolette di vitello con l’osso; 1 uovo; 1 etto di burro; pane grattugiato; 4 cucchiaiate di grana grattugiato; sale
Preparazione: incidere con un coltellino la parte esterna delle quattro cotolette di vitello (perchè non si arriccino durante la cottura) e batterle leggermente; passarle poi in un uovo battuto, quindi nel pane grattugiato mischiato a grana padano grattugiato, in modo che la panatura non si stacchi.
Disporre le cotolette impanate in una capace teglia, a freddo, con abbondante burro; accendere il fuoco, e rosolarle a fiamma media solo da un lato; quindi, a doratura ottenuta, rigirarle per dorare l’altro lato, e a doratura completa cuocere ancora per 5 minuti.
Salare e servire in tavola
Mi raccomando, vanno fritte nel burro come da tradizione e devono avere l’osso, altrimenti non sono le cotolette alla milanese, su questo non transigo!!!!
Adoro che ti sacrifichi per noi e fai la ricetta !!! ❤
Sai che non sapevo ci andasse l’osso? È una di quelle ricette che sono state stravolte!
Buon appetito!
Èli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si, mi devo sacrificare ma che cosa ci vuoi fare? La prossima volta ossibuchi.
Mi raccomando: osso e burro altrimenti non la voglio sentire nominare cotoletta 😂
"Mi piace""Mi piace"