La cucina dei nostri nonni: nervitt cui scigull

Ora, non so se si scrive proprio così ma i nervetti con le cipolle sono un antipasto tipico milanese che non può mancare nei giorni di festa. Certe volte preferisco non fermarmi a pensare a che cosa siano effettivamente, ma sono tanto gustosi. Voi li avete mai mangiati?

Di seguito vi lascio la ricetta ufficiale, ovviamente per praticità io ordino la mia vaschetta già bella che pronta direttamente alla macelleria Casati di Rho.

Ingredienti: 2 o 3 ossa di bovino con le parti legamentose (zampa o girello); 2 o 3 cipolle; 2 carote; 2 gambi di sedano; 2 spicchi d’aglio; mezzo limone; olio d’oliva; sale e pepe

Preparazione: in abbondante acqua fredda salata disporre le carote, gli spicchi d’aglio, i gambi di sedano e le ossa con i nervetti. Lessare a lungo circa un paio d’ore, quindi togliere le ossa dalla pentola e staccare manualmente i nervetti che andranno lasciati raffreddare e tagliati.

Affettare le cipolle il più sottilmente possibile e unirle ai nervetti. Condire con olio, sale e pepe.

Buon appetito!

Un pensiero su “La cucina dei nostri nonni: nervitt cui scigull

  1. Dario

    Una specialità poco conosciuta fuori da Milano, ma che tutti dovrebbero assaggiare!
    Grazie per la ricetta…. ma anch’io preferisco prenderli già belli e fatti dal mio milanesissimo macellaio di fiducia!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...