La cucina dei nostri nonni: minestra di riso e prezzemolo

Ho pensato che potrebbe essere una cosa carina, magari un paio di volte al mese, scrivere qualche ricetta meneghina che facevano e mangiavano i nostri nonni e che magari per tempo, difficoltà di reperimento degli ingredienti, moda o altro si sono un po’ perse.

Visto il periodo di bagordi appena passato direi di partire con “una roba un po’ leggera” e quindi con la minestra di riso e prezzemolo.

Gli ingredienti sono: 1 mazzetto di prezzemolo, 2 etti di riso, erba salvia (come si diceva una volta), 2 litri di brodo, grana padano grattugiato.

La preparazione è semplice: portare a ebollizione due litri di brodo, “calare” due etti di riso e cuocere al dente. Nel contempo pulire e sminuzzare con la mezzaluna sia il prezzemolo che la salvia. Incorporare quindi il pesto di salvia e prezzemolo alla minestra di riso, spegnere il fuoco e servire in tavola con abbondante grana padano grattugiato

6 pensieri su “La cucina dei nostri nonni: minestra di riso e prezzemolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...