Il 25 aprile e il cimitero di guerra

Dato che mercoledì sarà il 25 Aprile, anniversario della liberazione, mi sembra doveroso raccontarvi del Cimitero di Guerra di Milano. Si trova all’interno del Parco di Trenno ed è sempre aperto. 416 caduti sono sepolti qui, di cui 27 ignoti. Erano soprattutto inglesi, ma anche canadesi, australiani, neozelandesi, sudafricani……ci sono anche alcune donne e due italiani.

Se, come me, vi è capitato di andare a vedere i cimiteri dello sbarco in Normandia non resterete delusi da questo. Pur essendo a ridosso di un’arteria stradale a scorrimento veloce, appena varcherete la soglia respirerete un senso di pace. Saranno le lapidi bianche tutte uguali, saranno le grandi querce poste a fare ombra, sarà il giardino verdissimo e curatissimo, non lo so però si respira un senso di quiete.

Si tratta di un piccolo cimitero a dire la verità. Appena entrati si trova una stele sormontata da una croce e subito dopo inizia il prato con le lapidi bianche.

Sono disposte in 4 gruppi e sono tutte della medesima altezza, una uguale all’altra. Su ogni lapide il nome, la qualifica, l’età e il corpo di appartenenza.

In fondo al cimitero una piccola cappellina in mattoni con un libro delle firme dei visitatori e il registro del cimitero.